Il Monte Peller e la Val Nana

Ciao amici oggi vi presenterò un bel giro sulle Dolomiti di Brenta.

Con  questo itinerario vi porterò a vedere dei panorami da togliere il fiato, ed è un percorso adatto a tutti tranne che per bambini piccoli o passeggini.

Vi consiglio di indossare scarponcini o scarpe da trekking, portatevi una maglia tecnica e una giacca per la pioggia perché in montagna, soprattutto a queste quote, i cambi meteorologici sono molto repentini.

Non vi indicherò la durata perché è molto soggettivo, ci sono molti posti che catturano l’attenzione ed e molto facile fermarsi ad ammirare il paesaggio, quindi il mio consiglio è di prendervi una giornata.

Per arrivare al luogo di partenza dobbiamo passare per l’abitato di Cles prendere via del Monte e percorrerla fino a località Bersaglio, poi proseguendo troviamo le indicazioni per il Rifugio.

Non ci resta che percorrere la strada asfaltata per circa 45 minuti che ci porta fino ai piedi del Monte Peller

Una volta lasciata l’auto al bivio per malga Tassulla dove trovate un comodo parcheggio, ci si incammina subito su una dolce salita che vi porta ai piedi del rifugio Peller, dopo il quale girate a sinistra e prendete un sentiero che vi farà raggiungere il rifugio in 10 min.

Una volta arrivati lì, se volete, potete fare una piccola sosta e noterete come il panorama cominci già a farsi pù interessante.

Ora è giunto il momento di scaldarsi bene perché affronterete una bella salita che vi porterà fino alla cima del monte Peller.

Troverete dei tratti molto ripidi e un piccolo tratto di sentiero attrezzato, dove vi consiglio di prestare molta attenzione. Non vi serve un particolare allenamento e se portate con voi i bastoncini nella parte attrezzata è meglio che li riponiate nello zaino. Avrete così libere entrambi le mani, per potervi tenere ben saldi.

Bene, siamo arrivati in cima, da qui vi si apre una vista a 360° su tutte le catene montuose circostanti.

Ora non ci resta che incamminarsi su un tratto pianeggiante che ci porterà ad una sommità dove troveremo una croce , da dove possiamo ammirare tutta la Val di Non e tutte le splendide praterie sottostanti.

Adesso prendiamo il sentiero che ci porta alla malga Tassulla e già da qui possiamo ammirare tutta la Val Nana, una distesa circondata dalla catena delle Dolomiti di Brenta.

Non possiamo fare a meno di fermarci ad ammirare tanta bellezza!!Questo è un ottimo posto per scattare qualche foto se ancora non lo avete fatto.

Scendiamo per il ripido sentiero che man mano si fa sempre più dolce fino ad arrivare a ricongiungersi con la strada che porta alla malga.

In questo posto, se stiamo in silenzio, potremo assistere allo spettacolo dei caprioli ma soprattutto delle marmotte, che si faranno sicuramente sentire con i loro caratteristici fischi di allarme quando arrivano le persone.

Proseguiamo per un breve tratto di strada ed arriviamo alla malga Tassulla dove una sosta è d’obbligo, il panorama sulla Val Nana e le Dolomiti di Brenta è a dir poc spettacolare. C’è una piccola area attrezzata con tavoli e panchine per gustarsi un ottimo pranzo al sacco perché qui non servono pasti, possiamo però ricaricare di acqua le nostre borracce con dell’acqua fresca  e  la maggior parte delle volte i pastori ci omaggiano di un buon caffè ristoratore.

Potrete anche approfittarne per acquistare formaggio, burro o ricotta produzione propria nello spaccio adiacente alla malga.

Se volete fermarvi a dormire lì trovate anche il bivacco (di solito una porzione di casa o baita che funge da rifugio) che è sempre aperto, con il fuoco per riscaldare o per cucinare, i letti ed un bagno. Gratis ovviamente!!

Ora non ci resta che caricare lo zaino in spalla ed avviarci verso la macchina.                            

Si percorre una strada in leggera discesa, a sinistra avrete il Peller e a destra uno scosceso costone che ci fa ammirare la splendida Val di Tovel .

Prima di imboccare l’ultima discesa che ci porta alla macchina ci giriamo e diamo uno sguardo al meraviglioso lago di Tovel che da qui si vede benissimo, una vera perla che ti toglie definitivamente il fiato e ci fa concludere la gita grati e felici per tutta la bellezza che abbiamo potuto ammirare.

Durata: 2,30 ore

Lunghezza: 7,5 km.

Dislivello: 450 mt.

Difficoltà: Media

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...