Se vuoi immergerti nel Parco Adamello Brenta facendo una bella escursione, poco impegnativa e con un panorama stupendo questo giro ad anello è quello che fa per te!

Il punto di partenza si trova a 10 minuti di macchina da Madonna di Campiglio, precisamente al Parcheggio Patascoss.
https://www.pnab.it/poi/park-patascoss-campiglio/
In prossimità del parcheggio trovo subito le indicazioni che mi indicano il sentiero per il Rifugio 5 Laghi.
Parto subito in salita zigzagando nel bosco e dopo una quindicina di minuti mi trovo in mezzo a una lingua di prato che a monte sale ripidissima mentre a valle scende fino al parcheggio per poi scendere ancora. Sto attraversando la famosa pista 3 Tre che con il suo canalone Miramonti è stata per molti anni tappa fissa dei campionati mondiali di sci.
Attraverso la pista e proseguo di nuovo all’interno del bosco salendo ancora per una decina di minuti. Appena esco mi ritrovo su un altra pista da sci dove nei verdi prati pascolano allegramente una ventina di mucche.
Da questo punto posso già vedere il Rifugio 5 Laghi che raggiungo in poco più di 15 minuti.
Il rifugio è in un’ottima posizione e ne approfitto per una pausa caffè con vista sulle dolomiti di Brenta.
Terminata la piccola sosta imbocco il sentiero n.232 per il lago che parte alle spalle del rifugio. Pianeggiante e scavato nella roccia si snoda su un ripido costone privo di vegetazione ma che offre una vista molto suggestiva. Dopo una quindicina di minuti arrivo nella conca dove le cime si specchiano sulle acque cristalline di questo stupendo lago alpino.
foto di Antonio Poletti
Trovo parecchia gente, ma non mi stupisco visto che moltissimi arrivano con la cabinovia 5 laghi fino al rifugio omonimo.
Decido di spostarmi e cercare un posto più isolato e silenzioso per gustarmi il mio pranzo al sacco, ma prima mi inerpico sul pendio alla destra del lago per ammirarlo dall’alto e scattare qualche bella foto.
Dopo una bella sosta mi dirigo verso il sentiero che mi porterà un po’ più a valle, alla Malga Ritorto. Qui ci sono due opzioni per scendere o prendo il sentiero n.277 che mi porta alla malga passando dai ruderi della malga Pozza dei Garzoni oppure il sentiero n.237. Sono indeciso su quale scegliere, poi incrocio degli escursionisti che sono appena saliti dal 237 e mi dicono che il sentiero è molto bello e passa in mezzo a dei grossi larici. Incuriosito decido quindi di scegliere questo.
Infatti è così, il sentiero scende ripido a zig zag per circa 15 minuti, poi si arriva ad un pianoro molto bello e silenzioso circondato da un fitto bosco.
foto di Antonio Poletti
Ora da sentiero si trasforma in una strada pianeggiante che dopo 30 minuti sbuca alle spalle di Malga Ritorto.
foto di Antonio Poletti
Da questa posizione non posso fare a meno di scattare un bel po’ foto perché quello che ho davanti è una cartolina, un vero e proprio balcone su tutta la catena delle Dolomiti di Brenta.
foto di Antonio Poletti
Breve sosta e mi incammino sulla strada asfaltata e pianeggiante che mi riporta al parcheggio Patascoss.
Questo ultimo tratto è bello ombreggiato e in mezz’oretta raggiungo la macchina.